Spedizioni gratuite da 49€

Spedizioni gratuite da 49€




MANNA COMPOSTA SCIROPPO - flacone da 200 ml

vegan free gluten free no animal test
 14,25  15,00
5 %

Disponibile

Descrizione

Manna Composta • Rieducatore intestinale • Integratore alimentare a base di Manna,  Foglie e Fiori di Malva, Semi di Lino e sciroppo di Zucchero di Canna.

Questi componenti fanno del preparato uno sciroppo gradevole ed efficace, ben tollerato fin dai primi giorni di vita. Particolarmente indicato per lattanti, bambini, anziani, gestanti e puerpere. Prodotto incluso nel registro degli integratori del Ministero della Salute. Cod. 22327

Manna: linfa ottenuta per incisione del fusto del Frassino Orniello (Frassino da Manna), raccolta dopo l’essiccamento spontaneo sul tronco. La migliore è quella di colore bianco o giallastro, il più possibile esente da impurità. E’ un lassativo leggero, esente da controindicazioni, particolarmente adatto nella primissima infanzia, per le persone molto anziane, debilitate e convalescenti. Si somministra preferibilmente nel latte. La Manna e i suoi derivati vengono anche usati come dolcificanti per diabetici. Uso interno: Come regolatore e rinfrescante intestinale.

Malva Fiori-Foglie: originaria dell’Europa ma acclimatata anche in altri continenti, in parte coltivata. Composta dall’8/10% di mucillagine che, per idrolisi, fornisce galattosio, ramnosio galattosio, acido galatturonico, arabinosio. Viene utilizzata nella preparazione di tisane contro le malattie da raffreddamento, le infiammazioni della regione orofaringea, e catarri; anche come blando astringente nelle flogosi intestinali e nelle gastroenteriti. In Italia trova largo impiego per curare le infiammazioni del cavo orale, soprattutto di origine dentaria.

Semi di Lino: semi di forma oblungo-ovale, appiattiti, spesso dall’aspetto laccato. Immergendoli nell’acqua si forma un involucro mucillaginoso. I semi di Lino, interi o tritati, sono un blando lassativo di massa, ovvero agiscono grazie alla proprietà di gonfiarsi nell’acqua. L’ azione è infatti dovuta alla mucillagine localizzata sulla superficie dei semi ed al contenuto di fibre grezze (cellulosa) del tegumento seminale. La presenza di materiale indigeribile ed il suo gonfiarsi, aumentando il volume del contenuto intestinale, stimola la peristalsi, in particolare dell’intestino crasso. L’ azione viene agevolata dalla mucillagine, che forma uno strato scivoloso.

Uso interno: stipsi abituale, colon danneggiato da abuso di lassativi, come preparazione mucillaginosa per gastriti ed enteriti, colon irritabile, diverticolite.

Close

Accedi